L'anno prossimo andrà in produzione non prima di una sessione formativa mirata ed intensiva orientata a tutto il corpo docente ed alla segreteria/dirigenza.
Se ci fossero dei contributi sui problemi segnalati ne sarei lieto.
Se qualche scuola volesse una mano sono a disposizione

Ringrazio il Team per il lavoro fatto, per la collaborazione avuta e .... per quella futura !!!!
Saluti.
.... omissis .......
Vengono evidenziati alcuni problemi:
1. Nel caricamento delle attività giornaliere è necessario suddividere ogni materia in massimo tre obiettivi (scritto/orale /pratico) e non più in diversi sotto obiettivi come ora.
2. Nel caricamento delle giustifiche il software imposta l’alunno assente costringendo a settare ogni volta il flag di presente.
3. Nella valutazione del Comportamento non accetta il dato numerico ma testuale.
4. Nella valutazione di Religione non accetta il dato testuale ma numerico.
5. Relativamente alla funzionalità SCRUTINI
a. Manca la funzionalità che fornisce il totale delle ore di assenza per alunno per ogni singola disciplina.
b. L’interfaccia grafica è diversa dal Registro Elettronico e sembra meno friendly.
c. La gestione/sistemazione del tabellone degli scrutini da parte del coordinatore di classe richiede la conoscenza del software EXCEL in quanto vanno rifatte le medie comprendendo il comportamento che va trasformato in numerico.
In attesa di nuove release del software, che potrebbe risolvere alcuni dei problemi evidenziati, vengono elencate le soluzioni concordate:
1. Si tratta di una semplificazione positiva.
2. Si tratta di un problema di poco conto che basta conoscere o si potrebbe modificare la modalità di inserimento delle giustifiche, spostandole al giorni di assenza.
3. Si caricherà il dato testuale del Comportamento.
4. Si caricherà il dato numerico della Religione utilizzando una tabella di corrispondenza.
5. Relativamente alla funzionalità SCRUTINI
a. Sarà creata una query sql per il calcolo delle ore di assenza per evitare che si effettua il calcolo a mano prendendolo dai registri giornalieri.
b. Non si ritiene importante la sensazione di minore semplicità d’uso della funzione.
c. I coordinatori e/o la funzione strumentale che li supporterà, dovranno avere conoscenze di EXCEL.
Si decide quindi che il software open source TICHE è idoneo ad essere utilizzato per il prossimo a.s. in sostituzione dei registri cartacei dei singoli docenti e del registro cartaceo di classe in quanto è semplice da utilizzare ed è completo nelle sue funzioni per quanto riguarda la funzionalità del registro elettronico, anche se è parzialmente completo nelle sue funzioni per quanto riguarda le funzionalità degli scrutini circa le quali si deciderà, pertanto, in seguito, se si dovranno utilizzare o meno. Il nuovo software, sarà integrato nel portale della scuola.
.... omissis .......